Descrizione
La normativa approvata in via d’urgenza intende potenziare e ampliare, per l’anno corrente, i meccanismi di protezione delle famiglie a basso reddito, delle piccole e medie imprese e di quelle energivore, con riferimento ai costi per i consumi energetici.
La vigenza dell’articolato è al I^ marzo 2025.
Bonus 200 euro
Per le famiglie è previsto il riconoscimento di un contributo straordinario di 200 euro:
- supplementare rispetto all’agevolazione già riconosciuta ai clienti domestici con ISEE fino a 9.530 euro, 15.000 euro con tre figli, 20.000 euro in ipotesi di più di tre figli;
- nuovo per i clienti con ISEE fino a 25.000 euro.
Il contributo verrà riconosciuto nel secondo trimestre 2025 a chi ha già presentato l’ISEE e nel primo trimestre utile in ipotesi di nuova presentazione.
Clienti Vulnerabili
Il testo interviene sul regime di erogazione del servizio di somministrazione di energia elettrica ai clienti vulnerabili:
- si prevede che l’ARERA disciplini il servizio di vulnerabilità, prevedendo che decorra da una data non anteriore alla conclusione del servizio a tutele graduali, che finirà a marzo;
- nelle more dell’aggiudicazione del servizio di vulnerabilità, la fornitura di energia elettrica ai clienti vulnerabili che non hanno optato per un fornitore continuerà a essere garantita dall’impresa di distribuzione, pure tramite società di vendita;
- Acquirente unico S.p.a. svolgerà, in linea con le condizioni dettate da ARERA, l’approvvigionamento centralizzato dell’energia elettrica all’ingrosso per la successiva cessione agli esercenti il servizio di vulnerabilità.
Nell’ambito delle misure di attuazione del Piano sociale per il clima di cui al regolamento UE n. 2023/955, che ha istituito il Fondo sociale per il clima, saranno stabilite misure di investimento e sostegno per famiglie e microimprese vulnerabili, in misura non superiore al 50% del globale delle risorse disponibili.
Vengono, inoltre, introdotte misure per la trasparenza e la confrontabilità delle offerte al dettaglio di energia elettrica e gas sul mercato libero, così da consentire un’agevole leggibilità delle offerte e dei contratti, pure con la previsione di documenti tipo a opera di ARERA.
In allegato il testo del provvedimento.