ACCESSO AGLI ATTI - Comune di Ceriale (SV)

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE | ACCESSO AGLI ATTI - Comune di Ceriale (SV)

Accesso Civico

Accesso civico semplice - generalizzato - documentale

L'accesso civico semplice sancisce il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati che il Comune ha omesso di pubblicare pur avendone l'obbligo ai sensi del d.lgs. 33/2013 (cd. decreto Trasparenza". - art. 5, comma 1, decreto trasparenza.

L'accesso civico generalizzato comporta il diritto di chiunque di accedere a dati, documenti, informazioni detenuti dal Comune, ulteriori rispetto a quelli sottoposti ad obblighi di pubblicazione, ad esclusione di quelli sottoposti al regime di riservatezza. - art. 5, comma 2, del d.lgs. 33/2013 - decreto trasparenza, modificato dal d.lgs. 25 maggio 2016, n. 97 - FOIA

L'accesso documentale è disciplinato dagli artt. 22 e seguenti della legge n. 241/1990 ed il Comune ne dà attuazione anche attraverso il regolamento adottato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 98 del 29.11.2007. Esso opera sulla base di norme e presupposti diversi da quelli afferenti l'accesso civico generalizzato. L'accesso documentale è consentito soltanto da parte di chi è titolare di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per il quale è richiesto l'accesso. Quest'ultimo non è consentito per sottoporre il Comune ad un controllo generalizzato.

Il diritto di accesso civico è riconosciuto, infatti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.

Chiunque può esercitare tale diritto indipendentemente dall'essere cittadino italiano o residente nel territorio dello Stato.

L'istanza di accesso civico contiene le complete generalità del richiedente con i relativi recapiti e numeri di telefono, identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti. Non richiede motivazione.

Non sono ammesse istanze generiche o meramente esplorative per scoprire di quali informazioni il Comune dispone.

L'istanza di accesso civico può essere trasmessa al Comune per via telematica secondo le modalità del Codice dell'Amministrazione Digitale, oppure a mezzo posta, o direttamente presso l'ufficio Protocollo del Comune.

L'istanza di accesso civico semplice è presentata ala Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dott.ssa Armanda D’Avanzo.

L'istanza di accesso generalizzato è indirizzata al Titolare P.O. della Ripartizione comunale che detiene i dati, le informazioni o i documenti.

In caso di accesso civico il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza segnala i casi di inadempimento o adempimento parziale all'ufficio di disciplina del Comune per l'eventuale attivazione del procedimento disciplinare, al Sindaco, al Nucleo di Valutazione per l'attivazione di rispettivi procedimenti competenti in materia di responsabilità.

Per i termini del procedimento, le eccezioni relative all'accesso civico, le impugnazioni si rimanda alla specifica normativa (d.lgs. 33/2013, Linee Guida predisposte dall'Anac con determinazione n. 1309 del 28.12.2016, regolamentazione comunale). 

a) Modulo di richiesta di accesso civico semplice

b) Modulo di richiesta di accesso civico generalizzato

c) Istanza online accesso civico semplice - generalizzato - documentale dovranno essere utilizzate come credenziali di accesso unicamente lo SPID o la CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE)

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1 valutazione)