COMPITI E OBBIETTIVI - Comune di Ceriale (SV)

IL TERRITORIO | Biblioteca Civica "Agostino Sasso" | LA BIBLIOTECA | COMPITI E OBBIETTIVI - Comune di Ceriale (SV)

LA MISSION DELLA BIBLIOTECA

Per spiegare che cos'è e cosa fa una biblioteca pubblica, riportiamo alcuni stralci del Manifesto IFLA/UNESCO divulgato nel 1994. Il testo, divenuto principio ispiratore delle azioni e dell'identità delle biblioteche di pubblica lettura in tutto il mondo, riassume compiti, funzioni e ambiti di intervento della biblioteca.

"La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali [...] 

LA BIBLIOTECA PUBBLICA

La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale. [...]
Ogni fascia d'età deve trovare materiale rispondente ai propri bisogni. Le raccolte e i servizi devono comprendere tutti i generi appropriati di mezzi e nuove tecnologie, così come i materiali tradizionali. [...]
Le raccolte e i servizi non devono essere soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali. 

COMPITI DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA 

I seguenti compiti chiave, che riguardano l'informazione, l'alfabetizzazione, l'istruzione e la cultura, devono essere al centro dei servizi della biblioteca pubblica:

- creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera età;

- sostenere sia l'educazione individuale e l'autoistruzione, sia l'istruzione formale a tutti livelli;

- offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona;

- stimolare l'immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani;

- promuovere la consapevolezza dell'eredità culturale, l'apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche;

- dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili;

- incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale;

- sostenere la tradizione orale;

- garantire l'accesso ai cittadini a ogni tipo di informazione di comunità;

- fornire servizi d'informazione adeguati alle imprese, alle associazioni e ai gruppi di interesse locali;

- agevolare lo sviluppo delle capacità di uso dell'informazione e del calcolatore;

- sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età, parteciparvi e, se necessario, avviarli. 

FINANZIAMENTO, LEGISLAZIONE E RETI

In linea di principio, l'uso della biblioteca pubblica deve essere gratuito. [...]
Deve costituire una componente essenziale di ogni strategia a lungo termine per la cultura, per la diffusione dell'informazione, dell'alfabetismo e dell'istruzione. 

FUNZIONAMENTO E GESTIONE 

[…] I servizi devono essere fisicamente accessibili a tutti i membri della comunità. Ciò comporta una buona localizzazione degli edifici, attrezzature adatte per la lettura e lo studio, le tecnologie necessarie e orari di apertura sufficienti e comodi per gli utenti. [...]
Il bibliotecario è un intermediario attivo tra gli utenti e le risorse. La formazione e l'aggiornamento professionale del bibliotecario sono indispensabili per garantire servizi adeguati.
Devono essere svolte attività all'esterno e programmi di istruzione degli utenti affinché questi possano trarre vantaggio da tutte le risorse.” 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (21509 valutazioni)