PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE (INSERIMENTO LAVORATIVO) - Comune di Ceriale (SV)

UFFICI COMUNALI | Politiche sociali | PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE (INSERIMENTO LAVORATIVO) - Comune di Ceriale (SV)

Percorsi di inclusione sociale (Inserimento lavorativo)

 

I percorsi di inclusione sociale sono interventi attivati dall’Ufficio Politiche sociali in rete con i servizi sanitari  territoriali  a favore di soggetti svantaggiati (disabili, persone in carico ai servizi socio-sanitari, altre situazioni di fragilità personale indicate e previste dalla vigente normativa) per i quali viene  definito un percorso educativo/socio-educativo di inserimento o reinserimento sociale.

Possono essere attivati presso enti pubblici, aziende e soggetti privati, soggetti no-profit convenzionati con il Comune di Ceriale. Essi non prevedono l’obbligo di assunzione presso la realtà lavorativa o aziendale ospitante, tuttavia consentono, un avvicinamento ad un contesto lavorativo in forma protetta e lo svolgimento di piccole mansioni.

L’Ufficio Politiche sociali effettua una valutazione del soggetto anche al fine di stabilire l’eventuale entità di sussidio di natura economica finalizzato alla inclusione sociale e alla autonomia.

Le finalità degli interventi di inclusione sociale sono quelle di

promuovere ed utilizzare capacità e risorse personali del soggetto inserito;

realizzare una dimensione di autonomia personale, sostenere l’autostima;

dare opportunità di ambientamento in un contesto lavorativo protetto, sostenere l’avvio di relazioni sociali nel gruppo;

prevenire situazioni di abbandono, devianza, disagio psicologico ed emarginazione.

Si accede al servizio sia  rivolgendosi all’Ufficio Politiche sociali che effettua la valutazione del caso, sia   mediante segnalazione di servizi sanitari che hanno in carico il soggetto svantaggiato e che partecipano alla predisposizione del piano individualizzato di inserimento sociale.

 

Link di riferimento

 

Delibera di Giunta Regione Liguria n. 283 del 7 aprile 2017  “Linee di indirizzo regionali per percorsi finalizzati all’inclusione sociale,all’autonomia delle persone e alle riabilitazione”

 

Regolamento Distretto Sociale N. 21 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (20592 valutazioni)