pagare una "multa" - Comune di Ceriale (SV)

UFFICI COMUNALI | Polizia Locale | Settore Ufficio Comando | pagare una "multa" - Comune di Ceriale (SV)

 

Pagare una "multa"

Sommari processi verbali contestati

Il sommario processo verbale, è quell'atto che il cittadino riceve nelle proprie mani da parte del personale della Polizia Municipale, all'atto della contestazione di una infrazione al vigente Codice della Strada.

I sommari processi verbali vanno pagati entro 60 giorni dalla data di contestazione (da quando ciè l'atto viene consegnato materialmente nelle mani del cittadino), nelle seguenti forme:

  1. Presso la Tesoreria Comunale - Banco Popolare di Sondrio con sede di Alassio via Giuseppe Mazzini n.55.

  2. Presso un qualsiasi Ufficio Postale, tramite versamento sul c/c postale, utilizzando un bollettino "in bianco" indicando il conto corrente postale n.°1118436 intestato a "COMUNE DI CERIALE - COMANDO POLIZIA LOCALE" ed inserendo nella causale del versamento i  segenti dati obbligatori: numero e data del verbale, targa del veicolo.

  3. Tramite bonifico bancario intestato a Comando Polizia Locale Banco Popolare di Sondrio - Servizio Tesoreria IBAN IT58R0569649240000024000X14

Preavviso di infrazione

Il personale della Polizia Municipale, nel caso di veicolo lasciato in sosta in violazione alle norme del vigente Codice della Strada, appongono sul parabrezza un "PREAVVISO DI INFRAZIONE".

Questi "PREAVVISI", possono essere pagati, entro 10 giorni dalla data della violazione, esclusivamente nei modi seguenti:

  1. Presso la Tesoreria Comunale - Banco Popolare di Sondrio con sede di Alassio via Giuseppe Mazzini n.55.

  2. Presso un qualsiasi Ufficio Postale, tramite versamento sul c/c postale, utilizzando un bollettino "in bianco" indicando il conto corrente postale n.°1118436 intestato a "COMUNE DI CERIALE - COMANDO POLIZIA LOCALE" ed inserendo nella causale del versamento i  segenti dati obbligatori: numero e data del verbale, targa del veicolo.

  3. Tramite bonifico bancario intestato a Comando Polizia Locale Banco Popolare di Sondrio - Servizio Tesoreria IBAN IT58R0569649240000024000X14

Se il pagamento non avviene entro questo termine, il cittadino deve attendere la notificazione dell'atto tramite raccomandata postale (ciò avviene entro il termine di legge fissato in 150 giorni dalla data dell'infrazione).

Verbali notificati

All'importo originario della violazione, verranno aggiunte le spese di notifica e di accertamento e potrà essere pagato nelle forme già indicate per "i sommari processi verbali" e per "i preavvisi"Utilizzando:

  • Il bollettino n.°1 nel caso in cui il verbale venga ritirato all proprio indirizzo, direttamente dalle mani del postino.

  • Il bollettino n.°2 nel caso in cui il postino non abbia trovato nessuno alla residenza del proprietario, abbia lasciato avviso di giacenza in seguito al quale lo stesso proprietario o persona delegata, si sia recato nei giorni successivi all'Ufficio Postale per effettuare il ritiro dell'atto.

esempio verbale notificato

Se l'atto non viene ritirato presso l'Ufficio Postale la notifica si da per eseguita comunque, trascorsi 10 giorni (cosiddetta compiuta giacenza).

In caso di assenza del destinatario o di altra persona autorizzata  al ritiro, l'atto è depositato all'ufficio postale dove rimane per 180 giorni. Dell'avvenuto deposito è data notizia con avvisi immessi nella buca postale del destinatario.

Violazioni non pagate entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notifica e per le quali non sia stato presentato ricorso

Le sanzioni non pagate entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale, in assenza di proposizione di ricorso, sono iscritte a ruolo.

La loro riscossione avviene tramite cartella esattoriale (codice tributo 5242-5243 - codice Comune di Ceriale ).

L'importo sarà inoltre gravato delle spese di riscossione e di una maggiorazione del 10% per ogni semestre trascorso dal giorno in cui la sanzione è divenuta esigibile (61° giorno dopo la contestazione o notifica) fino alla data di trasmissione del ruolo all'esattore.

Si specifica che, al fine di evitare la sopra citata iscrizione a ruolo e relative maggiorazioni, è possibile effettuare il pagamento anche oltre il termine di 60 giorni dalla contestazione/notifica, versando l'importo della sanzione originaria raddoppiato oltre alle spese di accertamento e notifica riportate sul verbale.

Quando viene accertata una violazione ad un veicolo venduto

Dopo la ntifica dell'atto il cittadino deve far pervenire a mezzo racomandata o portare c/o l'ufficio contrvvenzioni, foocopia dll'atto di vendita. All'interessato verrà rilasciata ricevuta comprovante l'avvenuta preentazione dei documenti attestanti l vendita del veicolo ed il verbale non sarà più a suo carico.

Rateizzazione sanzioni

E' possibile, in presenza di determinate condizioni, proporre domanda di rateizzazione sia delle sanzioni relative a più verbali che degll importi indicati nelle cartelle esattoriali, utilizzando l'apposito modulo e presentandolo all'Ufficio Protocollo del comune, che dopo averlo ricevuto e registrato, provvederà ad inoltrarlo all'Ufficio Contravvenzioni della Polizia Municipale.

Criteri per la concessione delle rateizzazioni e modalità di richiesta

  • Verbali - rateizzazione di importi dovutia titolo di sanzioni pecuniari per violazioni a norme del Codice della Strada: 

a) la rateizzazione può essere richiesta dal destinatario della contestazione o notificazione previo riconoscimento della legittimità dell'accertamento e riconoscimento del debito;

b) la richiesta motivata di rateizzazione deve pervenire a questa Amministrazione prima che ciascun verbale acquisti efficacia di titolo esecutivo;

c) la rateizzazione può essere concessa con rate mensili con scadenza fissa nell'ultimo giorno del mese;

d) le rate mensili non sono gravate di interessi, poichè il debito ha natura sanzionatoria;

e) in caso di mancato pagamento di una rata, le somme rimanenti - raddoppiate - saranno riscosse in un'unica soluzione secondo le procedure stabilte dall'art. 206 C.d.S.

  • Cartelle esattoriali - rateizzazone di importi dovuti a seguito di sanzioni per violazioni al Codice della Strada iscritte a ruolo 

a) la rateizzazione può essere richiesta dal destinatario del ruolo previo riconoscimento della legittimità degli accertamenti e del debito iscritto a ruolo,

b) la richiesta motivata di rateizzazione deve pervenire a questa Amministrazione prima dell'inizio delle procedure esecutive;

c) la rateizzazione può essere concessa con rate mensili con scadenza fissa nell'ultimo giorno del mese;

d) le rate mensili sono gravate degli interessi a norma dell'art.30 del DPR 602/73;

e) in caso di mancato pagamento di una rata, le somme rimanenti saranno riscosse in un'unica soluzione.

 

VL/2023

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (19794 valutazioni)