Archivio Fotografico Mauro Serra - Comune di Ceriale (SV)

UFFICI COMUNALI | Ambiente | Archivio Fotografico Mauro Serra - Comune di Ceriale (SV)

 

CAMPANULA SABATIA

 

Pianta erbacea perenne, con rizoma sottile, significato, strisciante e molto ramificato, da cui si dipartono numerosi fusti erbacei, alti fino a mezzo metro e fogliosi fin quasi all'infiorescenza. Antesi: giugno-luglio.
Il proprio habitat sono le rupi e detriti calcarei nella fascia della gariga mediterranea (altitudine 0 -1000 m.) in ambiente arido.

 

(Autore foto : Mauro Serra)



 

GENTIANA LIGUSTICA

 

 

GENTIANA LIGUSTICA

 

La genziana ligure è un endemismo delle Alpi sudoccidentali,questa specie cresce nella fessura delle rocce, nelle praterie montane e subalpine, fiorisce tra maggio e luglio. La Genziana ligustica è di un blu molto decorativo. Purtroppo, localmente, questa specie subisce vere e proprie falcidie, in quanto viene utilizzata per ottenere liquori digestivi.


(Autore foto : Mauro Serra)



 

 

 

 



COLUBRO LACERTINO

Malpolon monspessulanus

 

Il Colubro lacerino è una specie a distribuzione circum-mediterranea ed asiatica sudoccidentale lacunosa. La provincia di Savona è prossima al limite orientale dell'areale di distribuzione della sottospecie nominale, la presenza si rileva dal livello del mare fino ad 800 mt. di altitudine. È legato ad ambienti mediterranei aperti, abitatore di garighe e macchie, frequenta anche ambienti antropizzati come uliveti con muretti a secco, coltivi e giardini. È spesso vittima del traffico stradale.


(Autore foto : Mauro Serra)



 

GLOBULARIA

 

 



GLOBULARIA

 

Detta anche "Vedovella dei prati" . È alta da 5 a 20 cm. Le corolle sono azzurro-violette ed hanno aspetto globoso e diametro da 1 a 2,5 cm. E' una pianta dell'Europa Centro-Meridionale, dove vegeta nei prati, nelle zone pianeggianti, collinari e montane, fino a 1.500 m. Fiorisce da Marzo ? Giugno. La tintura sembra possedere proprietà antireumatiche.



(Autore foto : Mauro Serra)



 

RAGANELLA

 

 



RAGANELLA

 

Può essere facilmente riconosciuta per il corpo globoso di circa 5 cm. di lunghezza massima, la colorazione è solitamente verde brillante e ha due fasce brune che, partendo dalle narici e attraversando l'occhio, scendono lungo i fianchi delimitando così un'area ventrale di colore grigio fumo o bruno-giallastro. Quest'animale ha dei dischi adesivi alle estremità delle dita che gli permettono di arrampicarsi agevolmente su alberi e cespugli. Una interessante particolarità delle raganelle è la capacità di mutare colore al mutare delle variazioni climatiche e del proprio stato di eccitazione, passando così dal verde al grigio, al bruno od addirittura ad una colorazione chiazzata.


(Autore foto : Mauro Serra)



 

LEUZEA CONIFERA

 

 

LEUZEA CONIFERA o FIORDALISO OVOIDE

 

Specie perenne, i suoi frutti sono ad achenio, di colore nero in pappi setolosi e candidi che fuoriescono dall'involucro a maturazione completata. La propria antesi è maggio-agosto. La sua presenza è nelle coste tirreniche e liguri, Francia meridionale, Penisola iberica, Marocco, Algeria e Tunisia. E' una pianta da rara a molto rara, solo localmente frequente. La forma dei capolini ricorda delle piccole pigne.





(Autore foto : Mauro Serra)



 

 

IRIS CH

 

 

IRIS CH o GIAGGIOLO

 

L'iris fiorisce in autunno, può essere viola, bianco, giallo ? dai petali vellutati. In certe zone, soprattutto alle pendici dell'Appennino Toscano, i suoi bulbi servivano per fabbricare i profumi. La coltivazione del giaggiolo (campi interi) dava da vivere ai contadini della zona di Incisa e dintorni.




(Autore foto : Mauro Serra)



Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (21094 valutazioni)