Le previsioni della norma - Comune di Ceriale (SV)

CERIALE PER L'AMBIENTE | Certificazione ISO 14001:2015 | Le previsioni della norma - Comune di Ceriale (SV)

LE PREVISIONI DELLA NORMA ISO 14001

La Norma 14001 specifica i requisiti che un Ente deve rispettare per formulare una politica e stabilire obiettivi ambientali, tenendo conto delle prescrizioni legislative e degli impatti ambientali significativi connessi con la sua attività.

L'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale comporta innanzi tutto un'attenta valutazione degli aspetti ambientali significativi relativi alle attività dell'Amministrazione ed a quelle svolte da terzi sul territorio e successivamente l'implementazione di metodologie operative e sistemi di controllo appropriati per poter misurare e gestire le variabili ambientali in modo sistematico.

Scopo generale del sistema è quello di assicurare che gli impatti ambientali diretti e indiretti connessi alle attività individuate siano limitati e posti sotto monitoraggio continuo e che il sistema sia in grado di fronteggiare anche situazioni di emergenza.

Parallelamente è necessario sviluppare anche tutte le attività di miglioramento della qualità ambientale (gestione dei servizi, delle risorse naturali, del patrimonio immobiliare…) ed assicurare interventi correttivi su eventuali errori commessi nella messa in opera dei programmi ambientali.

Determinati obiettivi appaiono di particolare importanza, come il risparmio e l'efficienza energetica, il miglior consumo delle risorse naturali, il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti……ma accanto ad essi, svolgono un ruolo decisivo anche quei fattori che permettono di assicurare funzionalità al sistema e di garantire trasparenza all'azione pubblica.

Fra questi particolarmente rilevante è il coinvolgimento anche appaltatori e dei fornitori nella gestione e prevenzione dell'inquinamento e soprattutto un programma di informazione e promozione presso i cittadini, i turisti e gli operatori sull'attività svolta, punto questo che assume particolare rilievo nel caso l'Amministrazione decida di procedere con la Registrazione EMAS. In questo caso occorre predisporre un documento di Dichiarazione Ambientale, principale strumento di comunicazione con l'esterno ed il pubblico sulle proprie prestazioni ambientali.

L'insieme degli obiettivi individuati e delle azioni concrete messe in atto per raggiungerli confluiscono in un Manuale di Gestione Ambientale che evidenzia la conformità del sistema alla Norma ISO 14001.

Per verificare lo status quo ambientale del Comune viene innanzi tutto redatto un documento di Analisi Ambientale Iniziale (AAI) al fine di individuare i punti di forza e di debolezza dell'organizzazione ed individuare le aree da sottoporre al miglioramento continuo. E' in pratica la fotografia di come le attività del comune impattano sull'ambiente.

Il passaggio successivo consiste nella formulazione e approvazione di una Politica Ambientale.

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (20073 valutazioni)