In questa pagina si descrivono le modalità di
gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali
degli utenti che lo consultano.
Il Comune di Ceriale garantisce un ambiente operativo
affidabile e sicuro in cui operare nella massima
tranquillità.
Il Comune di Ceriale si impegna a mantenere la privacy e tratta i
dati personali forniti nella massima trasparenza e
nel rispetto degli adempimenti previsti dal Codice in materia di
Protezione dei dati Personali (D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196).
L'informativa è resa esclusivamente per il sito del Comune di
Ceriale ed in particolare per lo specifico servizio anagrafico di
consultazione dei propri dati e non anche per altri siti web
eventualmente consultati dall'utente tramite link.
Informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice:
Vi informiamo, ai sensi dell'art. 13 del Codice, che i
dati personali da Voi forniti ovvero altrimenti acquisiti
nell'ambito del servizio di consultazione dei dati anagrafici on
line, potranno formare oggetto di trattamento, nel rispetto della
citata normativa in materia di privacy ed esclusivamente per le
finalità istituzionali del sito e del servizio di anagrafe on
line.
A tal fine, il trattamento sarà improntato ai principi di cui
all'articolo 18 del Codice.
I dati personali sono, a seconda dei casi, già memorizzati
presso la Anagrafe Comunale o vengono acquisiti mediante l'apposito
form di registrazione, nel qual caso sono conferiti
facoltativamente (l'unica conseguenza del mancato conferimento
è l'impossibilità di fruire dei servizi in oggetto) e
sono trattati mediante modalità e strumenti idonei a
garantirne la riservatezza.
Il trattamento potrà essere effettuato attraverso mezzi
elettronici o automatizzati ed attraverso mezzi non automatizzati
(archivi cartacei), forniti entrambi di adeguate misure di
sicurezza, quali password personalizzate con accesso esclusivo,
codice identificativo personale e controllo sull'accesso degli
archivi, così come previsto e disciplinato dagli articoli da
31 a 36 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali.
Il titolare del trattamento è il Comune di Ceriale, con sede
legale in Ceriale, Piazza Nuova Italia, 1, Ceriale (SV). Il
titolare, a norma del regolamento comunale sui dati personali, si
avvale di Responsabili individuati nelle persone dei Dirigenti
addetti ai vari servizi, i quali, a loro volta, provvedono ad
individuare appositi incaricati del trattamento dei dati
personali.
L'elenco dettagliato dei soggetti nominati Responsabili del
trattamento dei dati e degli eventuali terzi ai quali i dati
potranno essere comunicati potrà essere richiesto per iscritto
presso gli uffici del Comune di Ceriale, Piazza Nuova Italia, 1,
Ceriale (SV).
Il conferimento dei dati è necessario ai fini dell'erogazione
del servizio di consultazione dei dati anagrafici on line e di
altri servizi (newsletter, SMS, inserimento inserzioni in bacheca
ecc.).
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica
agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva
acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere
alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali
inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno
progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito
predisposte per particolari servizi a richiesta.
Al titolare del trattamento Lei potrà rivolgersi per far
valere i Suoi diritti così come previsti dagli articoli 7, 8,
9 e 10 del Codice, che per Sua comodità
riproduciamo integralmente:
Art.7 Diritto di accesso ai dati personali ed altri
diritti
1. L'interessato ha diritto di
ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo
riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione
in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con
l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e
del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati
personali possono essere comunicati o che possono venirne a
conoscenza in qualità di rappresentante designato nel
territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha
interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco
dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui
non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per
i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b)
sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro
contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o
diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela
impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente
sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo
riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di
invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il
compimento di ricerche di mercato o di comunicazione
commerciale.
Art.8 Esercizio dei diritti
1. I diritti di cui all'articolo 7 sono esercitati con richiesta
rivolta senza formalità al titolare o al responsabile, anche
per il tramite di un incaricato, alla quale è fornito idoneo
riscontro senza ritardo.
2. I diritti di cui all'articolo 7 non possono essere esercitati
con richiesta al titolare o al responsabile o con ricorso ai sensi
dell'articolo 145, se i trattamenti di dati personali sono
effettuati:
a) in base alle disposizioni del decreto-legge 3 maggio 1991, n.
143, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1991, n.
197, e successive modificazioni, in materia di riciclaggio;
b) in base alle disposizioni del decreto-legge 31 dicembre 1991, n.
419, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992,
n. 172, e successive modificazioni, in materia di sostegno alle
vittime di richieste estorsive;
c) da Commissioni parlamentari d'inchiesta istituite ai sensi
dell'articolo 82 della Costituzione;
d) da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici,
in base ad espressa disposizione di legge, per esclusive
finalità inerenti alla politica monetaria e valutaria, al
sistema dei pagamenti, al controllo degli intermediari e dei
mercati creditizi e finanziari, nonché alla tutela della loro
stabilità;
e) ai sensi dell'articolo 24, comma 1, lettera f), limitatamente al
periodo durante il quale potrebbe derivarne un pregiudizio
effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni
difensive o per l'esercizio del diritto in sede giudiziaria;
f) da fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili
al pubblico relativamente a comunicazioni telefoniche in entrata,
salvo che possa derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per
lo svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7
dicembre 2000, n. 397;
g) per ragioni di giustizia, presso uffici giudiziari di ogni
ordine e grado o il Consiglio superiore della magistratura o altri
organi di autogoverno o il Ministero della giustizia;
h) ai sensi dell'articolo 53, fermo restando quanto previsto dalla
legge 1° aprile 1981, n. 121.
3. Il Garante, anche su segnalazione dell'interessato, nei casi di
cui al comma 2, lettere a), b), d), e) ed f), provvede nei modi di
cui agli articoli 157, 158 e 159 e, nei casi di cui alle lettere
c), g) ed h) del medesimo comma, provvede nei modi di cui
all'articolo 160.
4. L'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, quando non
riguarda dati di carattere oggettivo, può avere luogo salvo
che concerna la rettificazione o l'integrazione di dati personali
di tipo valutativo, relativi a giudizi, opinioni o ad altri
apprezzamenti di tipo soggettivo, nonché l'indicazione di
condotte da tenersi o di decisioni in via di assunzione da parte
del titolare del trattamento.
Art.9 Modalità di
esercizio
1. La richiesta rivolta al titolare o al responsabile può
essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o
posta elettronica. Il Garante può individuare altro idoneo
sistema in riferimento a nuove soluzioni tecnologiche. Quando
riguarda l'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, commi 1 e
2, la richiesta può essere formulata anche oralmente e in tal
caso è annotata sinteticamente a cura dell'incaricato o del
responsabile.
2. Nell'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 l'interessato
può conferire, per iscritto, delega o procura a persone
fisiche, enti, associazioni od organismi. L'interessato può,
altresì, farsi assistere da una persona di fiducia.
3. I diritti di cui all'articolo 7 riferiti a dati personali
concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un
interesse proprio, o agisce a tutela dell'interessato o per ragioni
familiari meritevoli di protezione.
4. L'identità dell'interessato è verificata sulla base di
idonei elementi di valutazione, anche mediante atti o documenti
disponibili o esibizione o allegazione di copia di un documento di
riconoscimento. La persona che agisce per conto dell'interessato
esibisce o allega copia della procura, ovvero della delega
sottoscritta in presenza di un incaricato o sottoscritta e
presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un
documento di riconoscimento dell'interessato. Se l'interessato
è una persona giuridica, un ente o un'associazione, la
richiesta è avanzata dalla persona fisica legittimata in base
ai rispettivi statuti od ordinamenti.
5. La richiesta di cui all'articolo 7, commi 1 e 2, è
formulata liberamente e senza costrizioni e può essere
rinnovata, salva l'esistenza di giustificati motivi, con intervallo
non minore di novanta giorni.
Art.10 Riscontro
all'interessato
1. Per garantire l'effettivo esercizio dei diritti di cui
all'articolo 7 il titolare del trattamento è tenuto ad
adottare idonee misure volte, in particolare:
a) ad agevolare l'accesso ai dati personali da parte
dell'interessato, anche attraverso l'impiego di appositi programmi
per elaboratore finalizzati ad un'accurata selezione dei dati che
riguardano singoli interessati identificati o identificabili;
b) a semplificare le modalità e a ridurre i tempi per il
riscontro al richiedente, anche nell'ambito di uffici o servizi
preposti alle relazioni con il pubblico.
2. I dati sono estratti a cura del responsabile o degli incaricati
e possono essere comunicati al richiedente anche oralmente, ovvero
offerti in visione mediante strumenti elettronici, sempre che in
tali casi la comprensione dei dati sia agevole, considerata anche
la qualità e la quantità delle informazioni. Se vi è
richiesta, si provvede alla trasposizione dei dati su supporto
cartaceo o informatico, ovvero alla loro trasmissione per via
telematica.
3. Salvo che la richiesta sia riferita ad un particolare
trattamento o a specifici dati personali o categorie di dati
personali, il riscontro all'interessato comprende tutti i dati
personali che riguardano l'interessato comunque trattati dal
titolare. Se la richiesta è rivolta ad un esercente una
professione sanitaria o ad un organismo sanitario si osserva la
disposizione di cui all'articolo 84, comma 1.
4. Quando l'estrazione dei dati risulta particolarmente
difficoltosa il riscontro alla richiesta dell'interessato può
avvenire anche attraverso l'esibizione o la consegna in copia di
atti e documenti contenenti i dati personali richiesti.
5. Il diritto di ottenere la comunicazione in forma intelligibile
dei dati non riguarda dati personali relativi a terzi, salvo che la
scomposizione dei dati trattati o la privazione di alcuni elementi
renda incomprensibili i dati personali relativi
all'interessato.
6. La comunicazione dei dati è effettuata in forma
intelligibile anche attraverso l'utilizzo di una grafia
comprensibile. In caso di comunicazione di codici o sigle sono
forniti, anche mediante gli incaricati, i parametri per la
comprensione del relativo significato.
7. Quando, a seguito della richiesta di cui all'articolo 7, commi 1
e 2, lettere a), b) e c) non risulta confermata l'esistenza di dati
che riguardano l'interessato, può essere chiesto un contributo
spese non eccedente i costi effettivamente sopportati per la
ricerca effettuata nel caso specifico.
8. Il contributo di cui al comma 7 non può comunque superare
l'importo determinato dal Garante con provvedimento di carattere
generale, che può individuarlo forfettariamente in relazione
al caso in cui i dati sono trattati con strumenti elettronici e la
risposta è fornita oralmente. Con il medesimo provvedimento il
Garante può prevedere che il contributo possa essere chiesto
quando i dati personali figurano su uno speciale supporto del quale
è richiesta specificamente la riproduzione, oppure quando,
presso uno o più titolari, si determina un notevole impiego di
mezzi in relazione alla complessità o all'entità delle
richieste ed è confermata l'esistenza di dati che riguardano
l'interessato.
9. Il contributo di cui ai commi 7 e 8 è corrisposto anche
mediante versamento postale o bancario, ovvero mediante carta di
pagamento o di credito, ove possibile all'atto della ricezione del
riscontro e comunque non oltre quindici giorni da tale
riscontro.
La presente informativa si ispira anche alla
Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la
protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito ai
sensi dell'articolo 29 della Direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato
il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la
raccolta dei dati personali on line, e, in particolare, le
modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i
titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi
si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del
collegamento.
Utilizzo dei cookie
Nessun dato personale degli utenti viene in
proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni
di carattere personale, né vengono utilizzati i c. d. cookies
persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli
utenti.
L'uso dei c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in
modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la
chiusura del broswer) è strettamente limitato alla
trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri
casuali generati dal server) necessari per consentire
l'esplorazione sicura ed efficiente dell'utente.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il
ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente
pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti
e non consentono l'acquisizione di dati personali identificati
dell'utente.
Come avviene nella maggior parte dei siti Web,
inoltre, www.comune.ceriale.sv.it raccoglie informazioni relative
alla navigazione del Vostro computer sul nostro sito, per pure
finalità statistiche.
Si tratta di dati "a carattere non personale" in quanto non
permettono l'identificazione individuale dell'utente: i dati
raccolti riguardano - a titolo non esaustivo - la collocazione
geografica del vostro fornitore di accesso a internet, il tipo di
browser che utilizzate, il Vostro indirizzo IP, le pagine che
visitate, ecc. Le informazioni aggregate raccolte consentono di
conoscere la frequenza delle vostre visite e di raccogliere dati
sulla navigazione effettuata. Nel tempo ciò può favorire
il miglioramento del contenuto del sito e renderne più
semplice l'uso. Tali dati potrebbero essere utilizzati per
l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati
informatici ai danni del sito.
Le società che inviano contenuti al nostro sito e quelle
raggiungibili mediante links dalle nostro pagine possono, a loro
scelta, utilizzare "cookies" anche persistenti sui computer degli
utenti, finalizzati alla memorizzazione dei dati di navigazione
dell'utente, a partire da quando l'utente clicca sul relativo link.
In questo caso, l'utilizzo dei "cookies" esula dal nostro
controllo.
La maggior parte dei browsers accettano automaticamente i cookies,
ma è possibile anche rifiutarli del tutto, o accettarne
selettivamente solo alcuni, agendo sulle preferenze nel proprio
browser. Se l'utente inibisce il caricamento dei cookies, alcune
componenti del Sito potrebbero essere non disponibili e certe
pagine potrebbero risultare incomplete. Nei seguenti siti è
possibile trovare informazioni sui browsers più diffusi e su
come impostarli rispetto ai cookies:
Microsoft Internet Explorer: http://www.microsoft.com/info/it/cookies.htm
Netscape Navigator: http://www.netscape.com/legal_notices/cookies.html
Siti di Terzi:
www.comune.ceriale.sv.it contiene collegamenti con
siti di terze parti per ulteriore convenienza ed informazione.
Quando l'utente utilizza questi collegamenti, lascia il sito
www.comune.ceriale.sv.it. Accedendo ad un sito diverso, l'utente
deve ricordare che, anche se questo contiene il nostro logo, la
CITTA' DI CERIALE non ha il controllo sul contenuto e non è
responsabile delle procedure relative alla privacy di quel sito. Si
consiglia di esaminare attentamente le procedure sulla privacy di
ogni sito che viene visitato. Quei siti possono inviare i loro
"cookies" agli utenti, raccogliere i dati o richiedere informazioni
personali.