MODALITA' DI RICHIESTA BORSA DI STUDIO LIBRI DI TESTO
Per rendere effettivo il diritto allo studio e all’istruzione a tutti gli alunni delle scuole statali e paritarie secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, nonché agli alunni dei percorsi del sistema di istruzione e formazione professionale, residenti in Liguria nell’anno scolastico 2023/2024, la Regione ai sensi della legge regionale n. 15/2006 ha istituito borse di studio da erogarsi in rapporto alle spese sostenute dalle famiglie per l’acquisto di libri di testo, dizionari ed atlanti. Le spese devono essere autocertificate e giustificate da idonea documentazione valida ai fini fiscali in possesso del richiedente, anche nel caso di acquisti effettuati on line.
La borsa di studio è concessa al nucleo familiare per ogni figlio frequentante le scuole statali e paritarie medie e superiori nell'anno scolastico 2023/2024 con una soglia massima reddituale (risultante dall’attestazione I.S.E.E.) per l’accesso alle borse di studio, pari ad euro 50.000.
L’importo massimo della borsa di studio, differenziato per i diversi ordini di scuola, è il seguente:
- euro 800,00 per la scuola secondaria di primo grado;
- euro 1.100,00 per le istituzioni scolastiche o formative del secondo ciclo della scuola secondaria di secondo grado.
Per l’anno scolastico 2023/2024 le borse di studio sono erogate secondo le seguenti percentuali delle spese sostenute e documentate (fino ad esaurimento delle risorse disponibili):
- il 60% della spesa per situazione reddituale risultante dall’attestazione I.S.E.E. 2023 inferiore ad euro 30.000,00;
- il 55% della spesa per situazione reddituale risultante dall’attestazione I.S.E.E. 2023 da euro 30.001,00 ad euro 40.000,00;
- il 50% della spesa per situazione reddituale risultante dall’attestazione I.S.E.E. 2023 da euro 40.001,00 ad euro 50.000,00.
La partecipazione a più graduatorie relative alle borse di studio di cui alla l.r. 15/2006 (spese per frequenza + spese per libri di testo) non può portare al superamento dell’entità massima della borsa di studio, stabilita in euro 1.300,00.
Procedura per la presentazione delle domande
Le domande devono essere redatte sui modelli appositamente predisposti dalla Regione Liguria, ritirabili presso gli Istituti scolastici o scaricabili dai siti web www.regione.liguria.it, www.aliseo.liguria.it o da qui e presentate entro e non oltre il 30 novembre 2023 presso la scuola frequentata dallo studente nell’anno scolastico 2023/2024.
Le domande possono essere consegnate direttamente alla segreteria della scuola oppure inviate alla stessa tramite posta elettronica certificata (PEC), telefax, mail semplice, allegando la fotocopia di un documento d’identità del richiedente.
Gli studenti residenti nel Comune di Ceriale e frequentanti Istituti scolastici di altre Regioni devono consegnare o inviare le domande di cui sopra direttamente al Comune di Ceriale.
Il richiedente ha l’onere di conservare tutta la documentazione attestante le spese sostenute per i successivi cinque anni dal ricevimento del contributo.
Deve essere presentata una domanda per ciascun figlio.
Per informazioni ed assistenza nella compilazione dei moduli telefonare o scrivere ad ALiSEO – Servizio Benefici Economici al numero 840848028 al costo da rete fissa di euro 0,10 alla risposta ed il resto del traffico gratuito (da rete mobile i costi sono determinati dal singolo operatore utilizzato) operativo dal 25 settembre al 30 novembre 2023 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 all’indirizzo di posta elettronica: borsescolastiche@aliseo.liguria.it
La domanda può anche essere scaricata da qui